


Il ritmo incalzante del Festival continuerà ad accompagnarci nella terza giornata di MoliseCinema 2020. Il programma di domani prevede la presentazione del libro Pierfrancesco Favino. Collezionista di anime, terzo volume della collana editoriale del festival a cura di Fabio Ferzetti e Federico Pommier Vincelli. Seguiranno le proiezioni dei film delle sezioni in concorso Percorsi e Frontiere oltre ai metraggi fuori concorso Gli anni più belli, di Gabriele Muccino e Andate al mare. La disfatta della prima repubblica, documentario di Antonio Plescia e Giacomo Visco Comandini. Ricordiamo che la sala virtuale MC My-Movies rimane aperta e dà accesso ad una selezione di film da visionare gratuitamente da casa previa una semplice registrazione online.
Di seguito il programma di giovedì 6 agosto:
Web Workshop
10.00-13.00 COOPMED-Partage d’expérience. Seminario di cooperazione cinematografica internazionale. Riservato agli studenti della Scuola IFA- Pescara.
Area Festival
16.30 Ottimomassimo. Letture e laboratori per bambini.
Cinema-teatro
Ingresso limitato. Per prenotazioni: prenotazioni@molisecinema.it
17.30 Doc special. Andate al mare. La disfatta della prima repubblica, di Antonio Plescia e Giacomo Visco Comandini, 55’.
Parco cinema (piazza Nardacchione)
Ingresso limitato. Per prenotazioni: prenotazioni@molisecinema.it
18.30 Incontro con Marco Damilano e Antonio Plescia.
Arena
Ingresso limitato. Per prenotazioni: prenotazioni@molisecinema.it
20.30 Presentazione del libro Pierfrancesco Favino. Collezionista di anime, a cura di Fabio Ferzetti e Federico Pommier Vincelli.
21.45 Special. Gli anni più belli, di Gabriele Muccino, con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, 129’.
Sala virtuale MC-MYmovies. Proiezioni online
Accesso gratuito con registrazione sul sito: https://www.mymovies.it/ondemand/molise-cinema/
19.30 Percorsi. Concorso corti italiani. Il pesce toro, Alberto Palmiero, 8’; Destino, Bonifacio Angius, 20’; Mia sorella, Saverio Cappiello, 15’; Luce & Me, Isabella Salvetti, 10’; Rondini, Riccardo Petrillo, 12’; Il muro bianco, Andrea Brusa, Marco Scotuzzi, 12’.
21.30 Frontiere Concorso doc. L'apprendistato, di Davide Maldi, 84'.
22.15 Doc special. Andate al mare. La disfatta della prima repubblica, Antonio Plescia e Giacomo Visco Comandini, 55’.
REGOLE PER UN FESTIVAL SICURO E RESPONSABILE
L’ingresso alle proiezioni e agli eventi è ridotto rispetto alle edizioni precedenti, in applicazione delle regole anti-Covid di distanziamento sociale.
Si invitano pertanto tutti gli spettatori al buon senso e al rispetto delle regole per una fruizione sicura e responsabile del Festival.
Vi chiediamo in particolare di:
COME VEDERE I FILM
Per accedere alle proiezioni dell’Arena è necessario il biglietto di ingresso che si può ritirare, a partire dalle ore 19, presso i punti informativi del Festival.
È consigliato prenotare, sia per l’Arena che per il Cinema-Teatro, per un massimo di 2 persone. Si può prenotare fino alle ore 17 del giorno di proiezione. Le prenotazioni sono conservate fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo (prima proiezione o evento). Per prenotare inviare una mail a: prenotazioni@molisecinema.it contenente, nell’oggetto, il titolo del film e nel testo la data e il numero di persone.
Ingresso arena: 3 euro.
Cinema-teatro: accesso gratuito su prenotazione.
Accredito Festival: 12 euro.
Sala virtuale MYmovies: accesso gratuito previa registrazione. I film sono visibili per 24 ore dall’orario della prima proiezione.
Il programma potrà subire variazioni che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del festival.
In caso di maltempo gli appuntamenti in Arena sono riprogrammati o annullati. Per informazioni: tel. 0874/016012 - e-mail: info@molisecinema.it
Copyright @ 2015 Molise Cinema - TRASPARENZA - COOKIE POLICY