


Il giro di boa s'avvicina per la 17° edizione del Festival ma sono ancora moltissimi gli appuntamenti a venire! Nella giornata di domani sarà Conor Morissey a guidare il workshop con un Masterclass dedicato alla creazione cinematografica in serie. Alle ore 17.30 presso il Cine-Caradonio tutti i bambini sono invitati alla proiezione di Luci della città per un tuffo nella poesia burlesque del cinema di Charlie Chaplin.
Immancabile l'appuntamento con lo Speciale dedicato ad Alba Rohrwacher. Figlia ne Il Papà di Giovanna di Pupi Avati, madre ne Le Meraviglie della sorella Alice Rohrwacher, nei due film in programma la talentuosa attrice darà corpo e voce alla complessità delle relazioni familiari in età adolescenziale.
Tra gli ospiti della giornata ci saranno i registi Simone D'Angelo (autore de I futurieri, fuori concorso nella sezione Girare il Molise) e Paolo Zucca (L'uomo che comprò la luna, in concorso nella sezione Paesi in lungo). Incontrerete inoltre l'attrice Angela Fontana, interprete nel lungometraggio in concorso Lucania, Terra, sangue, magia, di Gigi Roccati.
All'imbrunire, vi aspettiamo numerosi presso la Terrazza dei libri per una discussione dedicata all'edizione de Il secondo occhio di Ulisse alla presenza dell'autore Sante Matteo.
Ecco il programma della giornata del 9 agosto:
Galleria Iannucci
Mostra “Baci nel cinema”. Orario: 11-13, 18-20.
Galleria civica di arte contemporanea
11.30 Progetto Circe. Rete dei Festival dell’Adriatico (Molise, Puglia, Albania, Montenegro). Per delegati.
CineCaradonio
11.30 Workshop. Masterclass di Conor Morissey: "Regia e serialità”.
Per iscrizioni e informazioni: info@molisecinema.it
17.30 Bambini Classics. Luci della città, di Charlie Chaplin, con Charlie Chaplin, Virginia Cherrill, 83’ (1931).
Area Festival
17.00-22.00 Movi a MoliseCinema. Viaggio nel Molise con la realtà virtuale.
Cinema-Teatro
11.00 Alba special. Le meraviglie, di Alice Rohrwacher, con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, 111’ (2014).
16.30 Girare il Molise Lab. Lilium, Mattia Marano, 20’.
17.00 Focus Albania-Montenegro. SOA, Dušan Kasalica, 23’; On The Road, Irdit Kaso, 18’.
17.4 5 Percorsi. Concorso corti italiani. Memorie di Alba, Andrea Martignoni, Maria Steinmetz, 6’; Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi, Cosimo Alemà, 16’; Peccatrice, Karolina Porcari, 11’; Inanimate, Lucia Bulgheroni, 8’; I santi giorni, Rafael Farina Issas, 13’.
18.45 Paesi in lungo. Concorso. Lucania. Terra, sangue, magia, di Gigi Roccati, con Giovanni Capalbo, Angela Fontana, Pippo Delbono, 85’. Incontro con Angela Fontana.
22.30 Alba special. Il papà di Giovanna, di Pupi Avati, con Silvio Orlando, Alba Rohrwacher, 104' (2008).
Arena
21.00 Paesi in corto. Concorso corti internazionali. Duck Duck Goose, Shelley Thompson, Canada, 7’; Storm, Will Kindrick, Usa, 11’; Mercan, Oğuz Anbarlı, Turchia, 17’; Turning Ten, Jaylan Auf, Egitto/UK, 12’; Sans gravité, Charline Parisot, Francia, 8’.
22.00 Paesi in lungo. Concorso. L’uomo che comprò la luna, di Paolo Zucca, con Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, 103’. Incontro con il regista.
Arena piccola
20.45 Girare il Molise. I futurieri, Simone D'Angelo, 18'. Incontro con il regista
21.15 Partner. Festa del cinema del reale. Facce, di Paolo Pisanelli, 6'. In collaborazione con Kalenarte.
21.30 Focus Montenegro. You Have the Night, di Ivan Salatić, 80’. Presentato dal produttore Dušan Kasalica.
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.00 Libri. Il secondo occhio di Ulisse , di Sante Matteo. Con l’autore ne parlano Sebastiano Martelli, Simone Dubrovic, Silvia Carlorosi, Augusto Mastri, Norberto Lombardi.
Cortile del bar Mabel.
23.00 Festa latina.
INGRESSO GRATUITO alle proiezioni e agli eventi.
PRIORITÀ PER GLI ACCREDITATI. L'accredito si può richiedere tramite il sito (http://molisecinema.it/accrediti2019) o presso il punto informazioni del Festival.
IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del Festival.
IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI IN ARENA SONO SPOSTATI AL "CINEMA-TEATRO", AL "CINECARADONIO" E ALLA “SALA DELLA GALLERIA CIVICA”. Per informazioni: tel. 0874/016012 - E-mail: info@molisecinema.it
Durante il Festival sono aperti:
IL CINE BISTROT di MoliseCinema in piazza Mercato.
L'AREA GUSTO DI BIOSAPORI: aperta dal 6 al 10 agosto (10-12; 17-19) con degustazioni e incontri.
Copyright @ 2015 Molise Cinema - TRASPARENZA - COOKIE POLICY