


Dopo la grande apertura in compagnia di Edoardo Leo, ci prepariamo ad un'altra giornata ricca di appuntamenti e di visioni.
Si parte alle 11 al Cinema Teatro con il primo lungometraggio della Retrospettiva 2015, dedicata a Pier Paolo Pasolini: Il fiore delle mille e una notte, del 1974 con Franco Citti, Ninetto Davoli e Ines Pellegrini.
Nel pomeriggio partirà anche la sezione competitiva di "Paesi in corto", dedicata ai cortometraggi internazionali. Appuntamento alle 17 al Cinema Teatro con una selezione di lavori provenienti da tutto il mondo, tra i quali potrete vedere molte anteprime italiane ed internazionali.
Dalle 18:15 il Cinema Teatro ospiterà la sezione speciale dedicata ai molisani nel mondo, con tre eventi: in apertura, la premiazione dei corti in concorso per "Molisani nel mondo. Short food movie", organizzato in collaborazione con EXPO 2015. Saranno presenti anche Lucila Iaizzo, la giovane regista argentina vincitrice del concorso con il suo cortometraggio dal titolo "Amore a la Molisana", e Jim Grosso, regista canadese in concorso con "Polenta".
A seguire, "Dal Canada al Molise. Poesie, acquerelli e musica di Kalena", uno spettacolo che unisce arte, teatro e musica, nel quale verranno letti alcuni brani della raccolta di poesie "Nelle fenditure profonde delle mura", dell'autrice di origine molisana Tina Biello.
Per la sezione Frontiere, dedicata ai documentari, l'appuntamento è alle 20:45 in Arena. Sarà presente Francesco Cordio, che introdurrà il suo ultimo lavoro, "Local Europa. Musica valida per l'espatrio", che vede come protagonisti tre grandi cantautori contemporanei: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzé.
Parte oggi anche il concorso per opere prime e seconde "Paesi in lungo", il cui premio verrà assegnato dal pubblico. Alle 22:30 Guglielmo Favilla e Melissa Anna Bartolini presenteranno "Fin qui tutto bene", il film di Rohan Johnson di cui sono protagonisti insieme a Silvia D'Amico e Paolo Cioni.
Alle 21:30 partirà anche la programmazione del Cinestelle, con la proiezione del film "Zero Bagget" presentata dal regista Michele Coppini. Il film è stato girato in parte a Casacalenda, durante la scorsa edizione di MoliseCinema.
Da non perdere, infine, l'inaugurazione della mostra "Spinaceto, pensavo peggio", dedicata ai luoghi dei film romani di Nanni Moretti. La mostra verrà aperta oggi pomeriggio alle 19:30 presso la Casina dell'unione (accanto all'Arena) e resterà aperta per tutta la durata del festival dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 20:30.
Buona giornata e buone visioni!
Copyright @ 2015 Molise Cinema - TRASPARENZA - COOKIE POLICY