


I festival del cinema rappresentano ormai un circuito cinematografico vero e proprio che si snoda nel tempo di tutto l’anno e nei luoghi di ogni parte d’Italia. Per mantenere e migliorare sempre più un'attività così diffusa e intensa, oggi più che mai i festival hanno bisogno di un sostegno da parte dello Stato e degli enti locali. Ma con quali criteri, con quali scelte e con quali mezzi?
Si parlerà di questo durante la tavola rotonda “Domani è un altro giorno”, in programma lunedì 30 novembre a partire dalla 14:30 a Firenze, all'interno della 56a edizione del Festival dei Popoli che si svolge dal 27 novembre al 4 dicembre. Lo spazio, coordinato dall'AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema, vuole fare il punto sulle nuove linee guida della Direzione generale per il cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali il cui direttore, Nicola Borrelli, ne anticiperà i contenuti alla presenza dei membri della commissione ministeriale. Senza dimenticare il ruolo delle regioni - con la presenza dell’assessore alla cultura del Friuli Venezia Giulia Gianni Torrenti - e delle loro Film Commission (interverrà la presidente di “Italian Film Commission” Stefania Ippoliti) e l’importanza dell’apporto dei privati. Alla tavola rotonda interverrà anche la senatrice Rosa Maria Di Giorgi, prima firmataria del ddl sul riassetto del sistema cinematografico e audiovisivo.
Copyright @ 2015 Molise Cinema - TRASPARENZA - COOKIE POLICY